definizione del posizionamento, del target e degli obiettivi
analisi dei punti di forza e di debolezza
sviluppo della strategia comunicativa, in sintonia con la strategia marketing
declinazione dell’idea in volumi e spazi
definizione del contributo illuminotecnico, tecnologico e grafico.
declinazione dell’idea in volumi e spazi
definizione del contributo illuminotecnico, tecnologico e grafico.
analisi delle soluzioni strutturali
analisi delle funzioni degli elementi in esposizione
redazione pratiche richieste
coordinamento delle discipline coinvolte
scelta di colori e materiali
sviluppo soluzione progettuale.
stesura del progetto definitivo
redazione delle specifiche costruttive
realizzazione dei componenti
trasporto in fiera
montaggio e finitura in loco
consegna al cliente.
Il progetto ha il compito di fornire una soluzione coordinata e convincente per le esigenze comunicative dell'espositore. L'uso coordinato di grafiche ed elementi tecnologici permette di presentare al meglio i prodotti esposti. L'uso di monitor, loghi retroilluminati e strisce a led potenzia la capacità comunicativa dello stand dando risalto al valore innovativo dei prodotti presentati.
Dare il massimo della visibilità a due aziende che hanno concordato di condividere uno spazio contenuto, è un’altra dimostrazione della nostra capacità di progettazione. Garantiamo allestimenti che riescono, in 25 mq, a ottimizzare gli spazi offrendo la massima superficie espositiva, un magazzino di dimensioni generose e un’area meeting funzionale.
Una serie di scansioni spaziali e un fascione ricurvo permettono di garantire una piena visibilità e funzionalità allo stand, nonostante i limiti imposti da un’area “a corridoio”. Un’attenta progettazione consente di modulare lo spazio dando il massimo della visibilità agli espositori, mantenendo spazi indipendenti ma pienamente funzionali.
Una collaborazione necessaria per raccontare l’immagine coordinata e le linee di prodotto dell’azienda con un'attenta definizione degli elementi e degli spazi in stretta relazione con i messaggi veicolati dalla grafica.
L'allestimento non può essere il frutto di attività separate, per esprimere il massimo della propria potenzialità comunicativa deve prevedere un dialogo continuo fra i diversi elementi compositivi utilizzati: volumi, materiali, arredi, grafica, cromie, titoli e testi, scelta delle font.